mercoledì 27 marzo 2013

Soggiorni estivi per ragazzi al CEA!


Il CEA Dolomiti dedica il mese di giugno ai più giovani!

Organizziamo centri estivi diurni e residenziali per il mese di giugno, con attività e giochi all'aria aperta circondati da prati, monti e boschi meravigliosi! Quale modo migliore per iniziare le vacanze estive alla grande!?!?



Calendario:
CENTRI ESTIVI DIURNI

  • a lunedì 10 a venerdì 14 giugno, dalle h 8.30 alle h 12.00
  • età: dai 6 ai 10 anni
  • costo: 50 €/persona/settimana + tessera associativa*
  • la quota comprende la copertura assicurativa e i costi per le attività svolte

CENTRI ESTIVI RESIDENZIALI 1
  • da domenica 16 a sabato 22 giugno
  • età: dagli 8 ai 10 anni
  • costo: 340 €/persona/settimana + tessera associativa*
  • la quota comprende la copertura assicurativa, il vitto e l'alloggio, le escursioni e tutte le attività. Non sono incluse le spese di viaggio di arrivo e di ritorno.

CENTRI ESTIVI RESIDENZIALI 2
  • da domenica 23 a sabato 29 giugno
  • età: dagli 11 ai 13 anni
  • Costo: 340 €/persona/settimana + tessera associativa*
  • La quota comprende la copertura assicurativa, il vitto e l'alloggio, le escursioni e tutte le attività. Non sono incluse le spese di viaggio di arrivo e di ritorno.
* Socio Junior (ragazzi fino ai 14 anni): 10€. Il tesseramento può essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Trova qui il Circolo più vicino a casa tua! Per chi non avesse già provveduto a tesserarsi, o non avesse la possibilità di farlo prima dell'inizio del Centro Estivo, è possibile associarsi all'arrivo a Lamon presso il CEA.
Modalità di partecipazione:
I Centri Estivi si attivano con un minimo di 10 ed un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi bisogna dare comunicazione telefonica entro lunedì 20 maggio al numero 346-9729128346-9729128.
Per i Centri Estivi DIURNI è sufficiente la comunicazione telefonica. La quota partecipativa può essere pagata in contanti la prima mattinata di attività (lunedì 10 giugno).
N.B.: Visto il numero limitato di posti, e per consentirci un'efficiente organizzazione delle  attività, si è pregati, in caso di mancata partecipazione, di comunicarlo quanto prima.

Per i Centri Estivi RESIDENZIALI è necessario, oltre alla comunicazione telefonica, versare un acconto della quota di iscrizione pari a 135 € attraverso bonifico sul seguente c/c:
Legambiente Volontariato Veneto
filiale unicredit spa - Corso del Popolo 185 - Rovigo 
IBAN: IT 58 X 02008 12210 000041297872
causale: Iscrizione centri estivi CEA Dolomiti + Nome e cognome del ragazzo iscritto.
A seguito del contatto telefonico riceverete una mail con l'apposito modulo di iscrizione, che dovrete compilare e inviarlo via mail o fax accompagnato da copia di attestazione di avvenuto bonifico. Il tutto dovrà essere inviato entro 6 giorni dalla ricezione tramite e-mail a veneto@legambienteveneto.it oppure via fax al numero 0425/28072.
Il saldo di 205 € verrà poi raccolto in contanti all'arrivo a Lamon.
Nel caso di mancata partecipazione senza un'adeguata motivazione, non verrà restituita la quota versata, a meno che non si trovi un sostituto in tempo utile.

Circa 15-20 giorni prima dell'inizio dei Centri Estivi Residenziali si effettuerà una riunione con i genitori dei ragazzi iscritti, in cui verranno date indicazioni più chiare e precise su cosa mettere in valigia, come arrivare al luogo d'appuntamento, etc.; vi verrà inoltre richiesto di compilare una scheda con i dati del ragazzo e di segnalarci eventuali intolleranze alimentari, particolari cure mediche a cui è sottoposto il ragazzo, problemi caratteriali, relazionali e quant'altro possa aiutare gli educatori a capire e gestire in modo sereno ogni bambino e le dinamiche di gruppo. Si richiede anche una fotocopia del libretto sanitario e del libretto delle vaccinazioni.
... E per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!


mercoledì 13 febbraio 2013

La stagione 2013 al CEA Dolomiti sta per iniziare!! Il 3 marzo NEVEDIVERSA sulle Vette Feltrine!

Turismo sostenibile e nuovi modelli di sviluppo negli spazi montani per valorizzare i territori senza aggredire gli ecosistemi, questi gli obiettivi di Nevediversa. Vogliamo goderci la montagna senza necessariamente sciare. In molte località l'offerta turistica invernale punta esclusivamente dalla monocultura dello sci alimentando consuetudini particolarmente impattanti: grandi risorse quali energia e acqua spese per l'innevamento artificiale, il continuo ampliamento dei comprensori sciistici in aree sensibili e protette, l'aumento di traffico e smog per la sciata mordi e fuggi del fine settimana. Noi vogliamo una Nevediversa, dove la voglia di turismo sia desiderio di esperienza prima che di consumo.
Per questo Legambiente Dolomiti organizza domenica 3 marzo una ciaspolata/passeggiata alla scoperta delle vette feltrine, dove la bellezza dei luoghi possa contaminare le nostre riflessioni sui temi della gestione del territorio e dell'utilizzo delle risorse, per una montagna viva e sostenibile.
Il programma di domenica 3 marzo:
Ritrovo ore 8.45 Passo Croce d'Aune da dove si partirà per una splendida passeggiata alla scoperta delle Vette Feltrine. La durata dell'escursione è di circa 5 ore in tutto.
La lunghezza del percorso è di circa 11 km (solo andata) ed il dislivello è di 1000m.
La difficoltà è medio/bassa, ma visto il dislivello e la lunghezza del percorso bisogna avere fiato per camminare!
L'arrivo è previsto presso il Rifugio dal Piaz da dove si potrà godere di un bellissimo panorama dei circhi glaciali delle Vette Feltrine.
La passeggiata è aperta a tutti!

Il programma del'EcoWeekend: sabato2 e domenica 3 marzo:
Opportunità per tutti i soci, di visita e pernotto e al Centro di Educazione Ambientale di Legambiente a Lamon (BL) per prepararci all'escursione, chiacchierare e cenare in compagnia cimentandoci tutti assieme con una eccezionale Bio-Pizzata sotto la neve!
Prepareremo insieme deliziose pizze da cuocere nel forno di terra cruda, realizzato manualmente dai volontari di Legambiente che durante la scorsa estate hanno partecipato alle iniziative organizzate da Legambiente Veneto presso il CEA di Lamon. Al mattino seguente partenza alle ore 8 per Passo Croce d'Aune ed escursione sulle vette feltrine!
Arrivo consigliato entro le ore 15,00 di sabato 2 marzo, per partecipare alle procedure di preparazione della biopizzata.

Abbigliamento consigliato: guanti, berretto, scarponi, ghette, giacca antivento, abbigliamento a strati, occhiali da sole (se c'è sole e neve!), borraccia, uno zainetto per portarsi il pranzo al sacco. Chi ce l'ha porti un thermos per avere delle bevande calde durante la passeggiata. Possibilità di noleggio ciaspole contattando rapidamente l'organizzazione entro il 27/02.
Per la formula con pernotto, munirsi di sacco a pelo.

Costo:
La passeggiata è gratuita ed aperta a tutti. Per il soggiorno con cena e colazione contributo minimo richiesto di €15 (più tessera Legambiente per i non soci)

Note:
In caso di condizioni meteo avverse (troppa neve, pericolo valanghe), la passeggiata si realizzerà comunque con percorso ridotto, dalla Casera dei Boschi al Pian d'Avena, sempre con ritrovo e partenza da passo Croce d'Aune ore 8.45.
Per info, iscrizioni e aggiornamenti meteo contattare ceadolomiti@gmail.com 

mercoledì 9 gennaio 2013

STAGIONE 2012: I PRIMI PASSI DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DOLOMITI



Dalla primavera 2012, presso le ex scuole elementari di Rugna, a Lamon, Legambiente Veneto ha avviato un progetto per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale.
Il progetto si è potuto realizzare grazie alla collaborazione del Comune, che da sei anni ha lasciato in concessione l'edificio come sede del CEA, e attraverso il Servizio di Volontariato Europeo, di cui finora Lamon rappresenta la prima esperienza nel territorio bellunese, che ha permesso di coinvolgere volontari da diversi paesi europei nell'organizzazione delle iniziative e nella cura dell'edificio.
I lavori iniziali di sistemazione della sede: 
una volontaria dalla Turchia ha aiutato a 
dare un po' di colore al CEA

Lo scopo primario è quello di promuovere attività legate alla tutela e conservazione dell'ambiente, ma non solo: l'intento è creare un punto di incontro per la popolazione, locale e non, aperto anche ad attività ricreative e culturali, un posto dove potersi approcciare ad uno stile di vita comunitario, aperto alle idee, alle proposte ed alle curiosità di tutti.
La stagione 2012, la prima con una presenza permanente di persone che nel CEA hanno vissuto e lavorato, si è conclusa a novembre, ed è  stata caratterizzata dalle attività più svariate: i laboratori per bambini ed adulti, il Cineforum, i campi di volontariato estivi, i concerti e le feste.
Un ruolo centrale è stato svolto dai sette ragazzi del Servizio di Volontariato Europeo (provenienti da Spagna, Francia, Portogallo, Turchia, Serbia e Ungheria), di cui tre stabilmente presenti e gli altri quattro, generalmente occupati in altre sedi del progetto organizzato da Legambiente, che si univano al gruppo per portare le loro competenze e la loro buona volontà nelle svariate iniziative proposte dal CEA.


I volontari del Campo adulti hanno curato 
l'orto del CEA durante il loro dieci giorni di 
permanenza a Lamon
Dopo un primo periodo di assestamento e conoscenza del luogo, si è avviata la stagione con tre campi di volontariato estivi, in particolare due per adolescenti e uno per adulti, durante i quali le decine di volontari provenienti da tutta Italia, assieme ai responsabili e ai referenti del luogo, hanno sistemato i sentieri che attraversano le frazioni, i prati e i boschi di Lamon, hanno vissuto nello spirito della convivenza comunitaria, del rispetto dell'ambiente e della conoscenza della cultura locale, imparando l'importanza di piccole azioni quotidiane come l'alimentazione biologica, la cura dell'orto, una corretta raccolta differenziata e l'utilizzo di modalità di trasporto alternative al mezzo privato, come, ad esempio, la bicicletta e gli spostamenti a piedi.

I laboratori di recupero: i bambini di 
Lamon si cimentano con la cartapesta
Con l'inizio delle scuole, il CEA ha organizzato i “Laboratori di Recupero” per bambini e ragazzi, iniziativa che ha riscosso un grande successo da parte della popolazione locale, coinvolgendo una trentina di bambini che ogni settimana imparavano a costruire oggetti recuperando materiali che in genere vengono destinati alla spazzatura: dalle decorazioni di cartapesta, alla carta riciclata fatta in casa, ai portafogli costruiti con il tetrapack di latte e succhi di frutta.
A grande richiesta i "Laboratori di Recupero" verranno riproposti per la stagione 2013, così come il Cineforum incentrato su tematiche ambientali e socioeconomiche, che ha visto un numero sempre crescente di partecipanti.
Il primo anno del CEA Dolomiti si conclude con un bilancio decisamente positivo: tante persone, interessate al progetto o anche solo curiose della novità, sono passate a regalarci un pezzo della loro esperienza e della loro buona volontà! In molti ci hanno aiutato a livello pratico e sostenuto a livello umano, e tutti insieme stiamo ridando vita ad un luogo, le ex scuole elementari di Rugna, che fino ad un anno fa sembrava destinato a morire. Il CEA è situato in un piccolo paese montano, afflitto, come molti altri, da un processo di spopolamento e abbandono soprattutto da parte dei giovani. Un luogo come questo può costituire un nuovo punto di riferimento per la popolazione locale, può diventare un'occasione d'incontro fra persone e iniziative provenienti dai posti più disparati, può creare aperture e connessioni, può essere uno degli elementi che consentono di invertire il trend in atto, aumentando la qualità della vita quotidiana degli abitanti.