Organizziamo attività ed eventi in campo ambientale, ricreativo e culturale.
lunedì 22 aprile 2013
lunedì 8 aprile 2013
CORSO PER L'AUTOCOSTRUZIONE DI UN FORNO D'ARGILLA
Vi accompagneremo in un percorso che vi permetterà di apprendere ed acquisire le
conoscenze e la manualità necessarie per l’autocostruzione di un forno in
terra cruda, attraverso l’introduzione ai rudimenti necessari per
riconoscere i materiali utili e le loro proprietà, e l’attivazione di esercizi
di manualità, di socializzazione, di condivisione ed apprendimento collettivo.
Il corso è organizzato come un laboratorio pratico, al quale i
partecipanti contribuiranno attivamente.
Più precisamente, i partecipanti saranno impegnati
con:
- Ri-conoscenza della terra e verifica della composizione attraverso test e accorgimenti utili a renderla adatta alla costruzione;
- Tecniche di costruzione delle cupole, i vari strati, l'isolamento, le decorazioni e le finiture di protezione;
COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare al corso vi chiediamo un contributo di 80€ + tessera di
Legambiente*. La quota comprende: i due giorni di corso, il vitto e l'alloggio
dalla sera di venerdì 26 fino a domenica 28 prima di cena.
* Socio giovane
(dai 15 ai 30 anni): 15€. Socio ordinario: 20€ (30€
con abbonamento a "La Nuova Ecologia")
Il tesseramento può
essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Per trovare il
Circolo più vicino a casa tua, cerca qui. Per chi non avesse
già provveduto a tesserarsi, o non avesse la possibilità di farlo prima
dell'inizio del corso, è possibile associarsi all'arrivo a Lamon presso il
CEA.
Potete
iscrivervi contattando telefonicamente o via mail il CEA Dolomiti entro
giovedì 18 aprile: 346 9729128
346 9729128 (Irene); ceadolomiti@gmail.com.

Per ufficializzare l'iscrizione vi chiediamo di
versare un acconto di 40€ sul contributo di partecipazione, nelle modalità che
vi verranno spiegate al momento dell'iscrizione telefonica o per mail. Il saldo
verrà invece consegnato in contanti all'arrivo a Lamon.
Una volta confermata la partecipazione, vi verrà
inviata una mail con tutte le informazioni necessarie per come raggiungere il
CEA, cosa portare, come sarà organizzato il corso ed i tre giorni di soggiorno.
La quota di partecipazione può essere consegnata in
contanti all'arrivo a Lamon.
In caso di maltempo il corso verrà posticipato al
primo week end di maggio meteorologicamente
utile!
*** ATTENZIONE: POSTI
LIMITATI!!! Il corso si effettua con un minimo di 10 e un massimo di 20
partecipanti... affrettatevi per non perdere l'occasione!! ***
... E per qualsiasi dubbio, curiosità, informazione... non esitare a contattarci!
25 APRILE AL CEA
Festeggiate
il 25 aprile con noi!!
Da mezzogiorno in poi: pranzo internazionale
greco-russo-ispanico preparato dai volontari di Legambiente, concerto dei
Fritto Mistico, birra a 1€... cosa si può volere di più!?
(In caso di maltempo la
festa si svolgerà all'interno)
mercoledì 27 marzo 2013
Soggiorni estivi per ragazzi al CEA!
Il
CEA Dolomiti dedica il mese di giugno ai più giovani!
Organizziamo
centri estivi diurni e residenziali per il mese di giugno, con attività e
giochi all'aria aperta circondati da prati, monti e boschi meravigliosi! Quale
modo migliore per iniziare le vacanze estive alla grande!?!?
Calendario:
CENTRI
ESTIVI DIURNI
- a lunedì 10 a venerdì 14 giugno, dalle h 8.30 alle h 12.00
- età: dai 6 ai 10 anni
- costo: 50 €/persona/settimana + tessera associativa*
- la quota comprende la copertura assicurativa e i costi per le attività svolte
CENTRI
ESTIVI RESIDENZIALI 1
- da domenica 16 a sabato 22 giugno
- età: dagli 8 ai 10 anni
- costo: 340 €/persona/settimana + tessera associativa*
- la quota comprende la copertura assicurativa, il vitto e l'alloggio, le escursioni e tutte le attività. Non sono incluse le spese di viaggio di arrivo e di ritorno.
CENTRI
ESTIVI RESIDENZIALI 2
- da domenica 23 a sabato 29 giugno
- età: dagli 11 ai 13 anni
- Costo: 340 €/persona/settimana + tessera associativa*
- La quota comprende la copertura assicurativa, il vitto e l'alloggio, le escursioni e tutte le attività. Non sono incluse le spese di viaggio di arrivo e di ritorno.
* Socio Junior (ragazzi
fino ai 14 anni): 10€. Il tesseramento può
essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Trova qui il
Circolo più vicino a casa tua! Per
chi non avesse già provveduto a tesserarsi, o non avesse la possibilità di
farlo prima dell'inizio del Centro Estivo, è possibile associarsi all'arrivo a
Lamon presso il CEA.
Modalità di partecipazione:
I
Centri Estivi si attivano con un minimo di 10 ed un massimo di 20 partecipanti.
Per
iscriversi bisogna dare comunicazione telefonica entro lunedì 20 maggio al
numero 346-9729128
346-9729128.

Per
i Centri Estivi DIURNI è
sufficiente la comunicazione telefonica. La quota partecipativa può essere
pagata in contanti la prima mattinata di attività (lunedì 10 giugno).
N.B.: Visto il numero limitato di posti, e per consentirci un'efficiente organizzazione delle attività, si è pregati, in caso di mancata partecipazione, di comunicarlo quanto prima.
Per
i Centri Estivi RESIDENZIALI
è necessario, oltre alla comunicazione telefonica, versare un acconto
della quota di iscrizione pari a 135 € attraverso bonifico sul seguente
c/c:
Legambiente
Volontariato Veneto
filiale
unicredit spa - Corso del Popolo 185 - Rovigo
IBAN: IT
58 X 02008 12210 000041297872
causale: Iscrizione centri estivi CEA Dolomiti + Nome
e cognome del ragazzo iscritto.
A
seguito del contatto telefonico riceverete una mail con l'apposito modulo di
iscrizione, che dovrete compilare e inviarlo via mail o fax accompagnato da
copia di attestazione di avvenuto bonifico. Il tutto dovrà essere inviato
entro 6 giorni dalla ricezione tramite e-mail a veneto@legambienteveneto.it oppure via fax al numero 0425/28072.
Il
saldo di 205 € verrà poi raccolto in contanti all'arrivo a Lamon.
Nel
caso di mancata partecipazione senza un'adeguata motivazione, non verrà
restituita la quota versata, a meno che non si trovi un sostituto in tempo
utile.
Circa
15-20 giorni prima dell'inizio dei Centri Estivi Residenziali si effettuerà una
riunione con i genitori dei ragazzi iscritti, in cui verranno date indicazioni
più chiare e precise su cosa mettere in valigia, come arrivare al luogo
d'appuntamento, etc.; vi verrà inoltre richiesto di compilare una scheda con i
dati del ragazzo e di segnalarci eventuali intolleranze alimentari, particolari
cure mediche a cui è sottoposto il ragazzo, problemi caratteriali, relazionali
e quant'altro possa aiutare gli educatori a capire e gestire in modo sereno
ogni bambino e le dinamiche di gruppo. Si richiede anche una fotocopia del
libretto sanitario e del libretto delle vaccinazioni.
... E per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Iscriviti a:
Post (Atom)