sabato 1 giugno 2013

ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI DA PASSO BROCON



DOMENICA 16 GIUGNO
IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
LEGAMBIENTE DOLOMITI
VI PROPONE UN'INTERESSANTE
ESCURSIONE LUNGO IL SENTIERO DEI FIORI
ALLE PORTE DELLA CATENA DEL LAGORAI, ALLA SCOPERTA DI BELLISSIMI FIORI DI MONTAGNA E DI UN IMPAREGGIABILE PANORAMA SULLE DOLOMITI!

Passo Brocon - Trodo dei fiori
Punto di partenza e di arrivo: Passo Brocon, 1615 m s.l.m.
Altitudine massima: Col del Boia, 2065 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Difficoltà: Escursionistica
Tempo stimato: 3-4 h
Interessante itinerario a carattere botanico ideato nel 1980. Si tratta di una facile camminata, adatta a tutti e da percorrere in tre/quattro ore, che risale la dorsale del Col del Boia sfruttando vecchie mulattiere della prima guerra mondiale che congiungono alcune trincee. Il dislivello è di quasi 500 metri e molto spettacolare è l'affilata cresta che raggiunge la quota di 2070 m s.l.m. e dalla quale si gode un impareggiabile panorama sulle catene del Lagorai, delle Pale di San Martino, delle Dolomiti e delle Vette Feltrine. Sotto i piedi la profonda valle del Vanoi, con i paesi di Canal San Bovo e Caoria.
(Per maggiori info visita il sito www.trododeifiori.it)

Foto: il sentiero dei fiori, lungo la cresta finale. Sullo sfondo il Monte Pavione, la Vallazza e il Monte Coppolo.

Ritrovo: h 9 a Passo Brocon
Ritorno stimato: h 13 a Passo Brocon
Cosa portare: Scarponi da montagna, giacca a vento e/o kway, cappellino per il sole, acqua, per chi vuole pranzo al sacco (eventualmente al Passo ci sono bar e ristoranti).



LA PARTECIPAZIONE ALL'ESCURSIONE E' GRATUITA E RISERVATA AI SOCI LEGAMBIENTE*. PER ADERIRE VI CHIEDIAMO DI CONFERMARE LA VOSTRA PRESENZA ENTRO MARTEDÌ 11 GIUGNO CHIAMANDOCI O INVIANDOCI UNA MAIL .

PER CHI VOLESSE È POSSIBILE CENARE E PERNOTTARE PRESSO IL CEA DI LAMON SABATO NOTTE. IL CONTRIBUTO MINIMO RICHIESTO PER PERSONA È DI 15€ PER LA CENA (antipasto, primo, secondo e contorno, dolce, caffè, acqua e vino) E 10€ PER LA NOTTE + COLAZIONE. CHI FOSSE INTERESSATO PUÒ PRENOTARE SEMPRE ENTRO MARTEDÌ 11 GIUGNO.

*** IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RINVIATA IN DATA DA DESTINARSI***


VI ASPETTIAMO!!!


* Socio giovane (dai 15 ai 30 anni): 15€. Socio ordinario: 20€ (30€ con abbonamento a "La Nuova Ecologia")
Il tesseramento può essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Per trovare il Circolo più vicino a casa tua, vai su: www.legambienteveneto.it/index.php/dove-siamo.html
Per chi non avesse già provveduto a tesserarsi, è possibile farlo il giorno dell'escursione, avvisandoci quando ci contattate per l'adesione alla camminata.


mercoledì 8 maggio 2013

Nuova data per il corso di autocostruzione di un forno in terra cruda

Visto il maltempo del week enddel 27-28 aprile, rinviamo il corso a sabato 18 e domenica 19 maggio! Le modalità sono le stesse del programma precedente, adesioni entro lunedì 13 maggio... vi aspettiamo!!


lunedì 22 aprile 2013

CORSO PER L'AUTOCOSTRUZIONE DI UN FORNO D'ARGILLA --- APPUNTAMENTO RINVIATO CAUSA MALTEMPO

Causa previsioni meteo avverse il corso verrà posticipato in data da destinarsi!!! Vi daremo informazioni più precise al più presto!

lunedì 8 aprile 2013

CORSO PER L'AUTOCOSTRUZIONE DI UN FORNO D'ARGILLA



Vi accompagneremo in un percorso che vi permetterà di apprendere ed acquisire le conoscenze e la manualità necessarie per l’autocostruzione di un forno in terra cruda, attraverso l’introduzione ai rudimenti necessari per riconoscere i materiali utili e le loro proprietà, e l’attivazione di esercizi di manualità, di socializzazione, di condivisione ed apprendimento collettivo.
Il corso è organizzato come un laboratorio pratico, al quale i partecipanti contribuiranno attivamente.
Più precisamente, i partecipanti saranno impegnati con:
  • Ri-conoscenza della terra e verifica della composizione attraverso test e accorgimenti utili a renderla adatta alla costruzione;
  • Tecniche di costruzione delle cupole, i vari strati, l'isolamento, le decorazioni e le finiture di protezione;
COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare al corso vi chiediamo un contributo di 80€ + tessera di Legambiente*. La quota comprende: i due giorni di corso, il vitto e l'alloggio dalla sera di venerdì 26 fino a domenica 28 prima di cena. 

* Socio giovane (dai 15 ai 30 anni): 15€. Socio ordinario: 20€ (30€ con abbonamento a "La Nuova Ecologia")
Il tesseramento può essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Per trovare il Circolo più vicino a casa tua, cerca qui. Per chi non avesse già provveduto a tesserarsi, o non avesse la possibilità di farlo prima dell'inizio del corso, è possibile associarsi all'arrivo a Lamon presso il CEA.
 Potete iscrivervi contattando telefonicamente o via mail il CEA Dolomiti entro giovedì 18 aprile: 346 9729128346 9729128 (Irene); ceadolomiti@gmail.com.
Per ufficializzare l'iscrizione vi chiediamo di versare un acconto di 40€ sul contributo di partecipazione, nelle modalità che vi verranno spiegate al momento dell'iscrizione telefonica o per mail. Il saldo verrà invece consegnato in contanti all'arrivo a Lamon.
Una volta confermata la partecipazione, vi verrà inviata una mail con tutte le informazioni necessarie per come raggiungere il CEA, cosa portare, come sarà organizzato il corso ed i tre giorni di soggiorno.
La quota di partecipazione può essere consegnata in contanti all'arrivo a Lamon.
In caso di maltempo il corso verrà posticipato al primo week end di maggio meteorologicamente utile!

*** ATTENZIONE: POSTI LIMITATI!!! Il corso si effettua con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti... affrettatevi per non perdere l'occasione!! ***

... E per qualsiasi dubbio, curiosità, informazione... non esitare a contattarci



25 APRILE AL CEA




Festeggiate il 25 aprile con noi!! Da mezzogiorno in poi: pranzo internazionale greco-russo-ispanico preparato dai volontari di Legambiente, concerto dei Fritto Mistico, birra a 1€... cosa si può volere di più!?

(In caso di maltempo la festa si svolgerà all'interno)