mercoledì 2 ottobre 2013

LEGAMBIENTE VENETO DICE NO AGLI OGM FRIULANI

LEGAMBIENTE VENETO: SRADICARE SUBITO I CAMPI DI MAIS OGM FRIULANI AL CONFINE CON IL VENETO
Basta mezze misure: agire subito per la tutela dei diritti dei consumatori e la sovranità alimentare

Legambiente Veneto sarà presente il 4 ottobre alla riunione della “Task Force per un’Italia libera da OGM” a Pordenone, presso l'area coltivata a mais OGM contro il decreto legislativo e contro ogni evidente e reiterata espressione dei cittadini e della popolazione italiana.

I campi coltivati con il mais OGM Mon 810 di Monsanto in FVG da Piergiorgio Fidenato presidente di “Movimento Libertario” sono una provocazione ed un pericolo: non solo il mais, la cui casa produttrice ha recentemente rinunciato a brevettare altri OGM in Europa perché “non vede prospettive di mercato”, è stato piantato contro l'evidente posizione del paese e adesso c'è anche un decreto legge che lo certifica e ne permette l'eradicamento, ma sono un atto eversivo e gravissimo: un manipolo di persone, contando sull'inarrestabile contaminazione del polline attraverso il vento, vuole fare trovare gli italiani davanti al fatto compiuto, imponendo la volontà dei pochissimi contro quella dei moltissimi.. si tratta di un gesto molto violento sul piano formale e simbolico, che schiaffeggia lo stato di diritto e mina le basi della convivenza civile: la tua libertà di coltivare, finisce dove comincia quella degli altri di mangiare cibo senza ogm.
Il problema è anche molto Veneto: non esiste coesistenza tra colture OGM e non OGM in pianura padana, perché il vento fa il suo lavoro: quindi va applicato il principio di precauzione, perché la deriva porterebbe inevitabilmente nel giro di un paio d'anni alla contaminazione dei campi di mais veneti e farebbe venir meno ogni possibilità di mantenere il territorio regionale OGM Free.
Per quello Legambiente assieme alla task force chiederà un intervento serio e drastico da parte delle istituzioni e una presa di posizione anche da parte della regione veneto, che avevamo sollecitato sul caso mesi fa e che si è sempre coerentemente spesa contro la prospettiva dell'agricoltura transgenica perché non adatta alla cultura alimentare ed al modello agricolo italiano.

lunedì 23 settembre 2013

LABORATORIO DI PANIFICAZIONE E COSMESI NATURALE

DOMENICA 13 OTTOBRE
dalle ore 10.00 per l'intera giornata
LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE E CONSUMO CONSAPEVOLE
a cura della biologa Valentina Saitta

Programma:
  • Forme e profumi di pane: impareremo ad autoprodurre la pasta madre partendo da un frutto autunnale, impasteremo il pane e lo arricchiremo con aromi e forme della tradizione.
  • Dentifricio naturale in pasta: con pochi semplici ingredienti naturali produrremo un dentifricio rinfrescante e sbiancante.
  • Balsamo labbra anti screpolature: prepariamo le nostre labbra al cambio di stagione preparando un balsamo labbra idratante e protettivo per il freddo in arrivo.
Costo del corso: 20 €
Il corso si effettuerà con un minimo di 10 ed un massimo di 20 persone.
ISCRIZIONI APERTE FINO A MERCOLEDI' 9 OTTOBRE

Per info e iscrizioni contattateci!

UN'ESTATE INTENSA

Arriva l'autunno, e ci prepariamo per il nostro ultimo mese di attività della stagione 2013.
Ringraziamo tutti i volontari che ci hanno accompagnato in quest'estate piena di attività e divertimento! Abbiamo lavorato bene e abbiamo passato dei bei momenti insieme.
Un abbraccio a tutti e speriamo di reincontrarci presto!!


Festa di S. Pietro, patrono di Lamon. Noi e la gara lenta delle biciclette!

Campo di volontariato internazionale. Passeggiata nella frazione semiabbandonata dei Bellotti.

Proiezione del film documentario "Home", in Piazza duomo a Lamon

Aperitivo in Goletta con i volontari di Legambiente Venezia.

Campo di volontariato adulti, pulizia dei sentieri.

Campo di volontariato famiglie, passeggiando...

LEGAMBIENTE DOLOMITI ADERISCE A PULIAMO IL MONDO


sabato 1 giugno 2013

ESCURSIONE AL TRODO DEI FIORI DA PASSO BROCON



DOMENICA 16 GIUGNO
IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
LEGAMBIENTE DOLOMITI
VI PROPONE UN'INTERESSANTE
ESCURSIONE LUNGO IL SENTIERO DEI FIORI
ALLE PORTE DELLA CATENA DEL LAGORAI, ALLA SCOPERTA DI BELLISSIMI FIORI DI MONTAGNA E DI UN IMPAREGGIABILE PANORAMA SULLE DOLOMITI!

Passo Brocon - Trodo dei fiori
Punto di partenza e di arrivo: Passo Brocon, 1615 m s.l.m.
Altitudine massima: Col del Boia, 2065 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Difficoltà: Escursionistica
Tempo stimato: 3-4 h
Interessante itinerario a carattere botanico ideato nel 1980. Si tratta di una facile camminata, adatta a tutti e da percorrere in tre/quattro ore, che risale la dorsale del Col del Boia sfruttando vecchie mulattiere della prima guerra mondiale che congiungono alcune trincee. Il dislivello è di quasi 500 metri e molto spettacolare è l'affilata cresta che raggiunge la quota di 2070 m s.l.m. e dalla quale si gode un impareggiabile panorama sulle catene del Lagorai, delle Pale di San Martino, delle Dolomiti e delle Vette Feltrine. Sotto i piedi la profonda valle del Vanoi, con i paesi di Canal San Bovo e Caoria.
(Per maggiori info visita il sito www.trododeifiori.it)

Foto: il sentiero dei fiori, lungo la cresta finale. Sullo sfondo il Monte Pavione, la Vallazza e il Monte Coppolo.

Ritrovo: h 9 a Passo Brocon
Ritorno stimato: h 13 a Passo Brocon
Cosa portare: Scarponi da montagna, giacca a vento e/o kway, cappellino per il sole, acqua, per chi vuole pranzo al sacco (eventualmente al Passo ci sono bar e ristoranti).



LA PARTECIPAZIONE ALL'ESCURSIONE E' GRATUITA E RISERVATA AI SOCI LEGAMBIENTE*. PER ADERIRE VI CHIEDIAMO DI CONFERMARE LA VOSTRA PRESENZA ENTRO MARTEDÌ 11 GIUGNO CHIAMANDOCI O INVIANDOCI UNA MAIL .

PER CHI VOLESSE È POSSIBILE CENARE E PERNOTTARE PRESSO IL CEA DI LAMON SABATO NOTTE. IL CONTRIBUTO MINIMO RICHIESTO PER PERSONA È DI 15€ PER LA CENA (antipasto, primo, secondo e contorno, dolce, caffè, acqua e vino) E 10€ PER LA NOTTE + COLAZIONE. CHI FOSSE INTERESSATO PUÒ PRENOTARE SEMPRE ENTRO MARTEDÌ 11 GIUGNO.

*** IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RINVIATA IN DATA DA DESTINARSI***


VI ASPETTIAMO!!!


* Socio giovane (dai 15 ai 30 anni): 15€. Socio ordinario: 20€ (30€ con abbonamento a "La Nuova Ecologia")
Il tesseramento può essere effettuato presso qualsiasi Circolo di Legambiente. Per trovare il Circolo più vicino a casa tua, vai su: www.legambienteveneto.it/index.php/dove-siamo.html
Per chi non avesse già provveduto a tesserarsi, è possibile farlo il giorno dell'escursione, avvisandoci quando ci contattate per l'adesione alla camminata.


mercoledì 8 maggio 2013

Nuova data per il corso di autocostruzione di un forno in terra cruda

Visto il maltempo del week enddel 27-28 aprile, rinviamo il corso a sabato 18 e domenica 19 maggio! Le modalità sono le stesse del programma precedente, adesioni entro lunedì 13 maggio... vi aspettiamo!!


lunedì 22 aprile 2013

CORSO PER L'AUTOCOSTRUZIONE DI UN FORNO D'ARGILLA --- APPUNTAMENTO RINVIATO CAUSA MALTEMPO

Causa previsioni meteo avverse il corso verrà posticipato in data da destinarsi!!! Vi daremo informazioni più precise al più presto!